Bando ISI INAIL: un’opportunità per le aziende agricole – Ecco come funziona
Sei un imprenditore agricolo e vuoi migliorare la sicurezza della tua azienda senza sostenere tutti i costi da solo? Il Bando ISI INAIL potrebbe essere la soluzione che fa per te! Ogni anno, l’INAIL mette a disposizione delle imprese fondi a fondo perduto per migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro. Vediamo insieme come funziona e perché dovresti approfittarne subito.
Cos’è il Bando ISI INAIL?
Il Bando ISI INAIL è un’iniziativa volta a incentivare le imprese italiane a investire in sicurezza sul lavoro attraverso contributi economici a fondo perduto. In particolare, per il settore agricolo, il bando prevede finanziamenti destinati all’acquisto di macchinari e attrezzature innovative, che riducono il rischio di infortuni e migliorano le condizioni di lavoro.
Chi può partecipare?
Il bando è rivolto a tutte le imprese, comprese quelle agricole, che desiderano migliorare la sicurezza dei propri lavoratori. In particolare, le micro e piccole imprese operanti nel settore agricolo hanno una corsia preferenziale per ottenere i fondi, con specifici incentivi per l’acquisto di mezzi più sicuri ed ecologici.
Quali spese sono finanziabili?
Le aziende agricole possono ottenere contributi per:
L’acquisto di trattori e macchinari agricoli di ultima generazione, con tecnologie avanzate per ridurre i rischi.
L’adeguamento di attrezzature per migliorare la sicurezza sul lavoro.
L’adozione di dispositivi che riducano l’impatto ambientale delle lavorazioni agricole.
Quanto finanzia l’INAIL?
Per le aziende agricole, il contributo a fondo perduto può coprire fino al 65% dell’investimento, con un importo massimo finanziabile che può variare di anno in anno. Questo significa che potresti migliorare la sicurezza nella tua azienda con un investimento molto ridotto.
Come funziona la domanda?
Partecipare al bando è semplice, ma richiede attenzione ai dettagli:
Presentazione della domanda: le imprese devono presentare il proprio progetto attraverso il portale INAIL nei termini stabiliti.
Valutazione delle richieste: le domande vengono analizzate e si procede con la pubblicazione della graduatoria.
Assegnazione del contributo: le imprese selezionate ricevono il finanziamento e possono procedere all’investimento.
Perché approfittarne subito?
Ogni anno il Bando ISI INAIL prevede un budget limitato e, vista l’alta richiesta, è importante prepararsi in anticipo per aumentare le possibilità di ottenere i fondi. Investire nella sicurezza non solo tutela i tuoi lavoratori, ma migliora anche l’efficienza e la sostenibilità della tua impresa.
Non perdere questa occasione! Se vuoi scoprire se la tua azienda può accedere ai contributi e come presentare la domanda in modo efficace, contattaci oggi stesso per una consulenza gratuita.