Export management con finanza agevolata

Export Management

finanziamenti fondo perduto export

Export Manager, TEM o Azienda di Export Management? Cosa è meglio per l’ azienda?

 

Quando si tratta di espandere il proprio business sui mercati esteri, ogni azienda si trova di fronte a una decisione cruciale: quale figura o partner scegliere per la gestione dell’export? Le opzioni principali sono tre:

  1. Assumere un Export Manager interno

  2. Affidarsi a un TEM (Temporary Export Manager)

  3. Collaborare con un’azienda di Export Management

Ma quale è la scelta migliore? Analizziamo i vantaggi e gli svantaggi di ciascuna soluzione.

1. Assumere un Export Manager interno

L’Export Manager è una figura professionale altamente qualificata che si occupa esclusivamente delle attività di export all’interno dell’azienda.
Vantaggi:

  • Controllo diretto: il dipendente lavora esclusivamente per l’azienda.

  • Conoscenza approfondita dei prodotti e dei processi aziendali.

Svantaggi:

  • Costi fissi elevati: stipendio, benefit, formazione e oneri fiscali.

  • Tempi lunghi per sviluppare competenze specifiche sui mercati esteri.

  • Limitata flessibilità: difficoltà nel cambiare strategia o approccio.

2. Affidarsi a un TEM (Temporary Export Manager)

Il TEM è un consulente esterno che supporta l’azienda in modo temporaneo e focalizzato per sviluppare l’export.

Vantaggi:

  • Flessibilità: collaborazione a progetto senza impegni a lungo termine.

  • Esperienza su più settori e mercati.

  • Costi variabili, legati alla durata e alla portata del progetto.

Svantaggi:

  • Meno coinvolgimento diretto con l’azienda.

  • Possibile mancanza di continuità nel lungo termine.

  • Rischio di non avere accesso a un network esteso.

3. Collaborare con un’azienda di Export Management come Al.Si.

Un’azienda di Export Management è un partner strategico che offre un team dedicato e servizi completi per gestire l’export, dalla strategia alla realizzazione operativa.
Vantaggi:

  • Team multidisciplinare: competenze diversificate (marketing, vendite, logistica, legale).

  • Network consolidato: accesso immediato a contatti e mercati.

  • Costi scalabili: il servizio è modellato sulle necessità aziendali.

  • Velocità di esecuzione: esperienza e risorse già pronte.

  • Focus sul risultato: orientamento agli obiettivi senza appesantire la struttura interna.

Svantaggi:

  • Meno controllo diretto rispetto a una figura interna.

Perché scegliere un’azienda di Export Management?

Se la tua azienda vuole crescere rapidamente sui mercati esteri senza appesantire la struttura interna con costi fissi o lunghi tempi di adattamento, un’azienda di Export Management è la scelta ideale. Ti offre:

  • Soluzioni personalizzate e flessibili.

  • Accesso immediato a mercati e competenze.

  • Risultati misurabili in tempi brevi.

In un contesto globale sempre più competitivo, affidarsi a partner esperti e con una visione completa dei mercati è la chiave per avere successo.

Qual è la tua esperienza? Hai già scelto la soluzione migliore per il tuo export? Raccontacelo qui sotto

Cerchi un export manager o un temporary export manager? Ti spieghiamo come fare, lascia i tuoi riferimenti qui sotto.

Servizi